UNIOIKOS.IT

Le sfide e i cambiamenti che la sanità italiana dovrà affrontare nei prossimi anni richiedono nuove competenze e professionalità. Il Master Part-Time in Healthcare & Management Sanitario è un programma che mira alla costruzione di conoscenze trasversali nella gestione delle aziende pubbliche e private dell’ampio ecosistema sanitario e si pone l’obiettivo di formare nuove professionalità per affrontare un contesto in profonda trasformazione. Il corso, dopo un iniziale approfondimento sulle tematiche generali della gestione aziendale, si focalizzerà sui meccanismi di finanziamento, funzionamento e governance del sistema sanitario italiano e delle aziende che vi operano. Gli ultimi moduli tratteranno invece tematiche relative a creazione e gestione di servizi sanitari, qualità, gestione del rischio e, infine, innovazione ed etica.

 

Destinatari

 

Il corso è rivolto a professionisti con 5-10 anni di esperienza nel settore sanitario e/o con laurea in discipline sanitarie e/o economico-giuridiche, che vogliono sviluppare o accrescere le proprie competenze manageriali. Il corso si rivolge inoltre a profili manageriali con un percorso in altri settori che vogliono approfondire le tematiche del management in sanità.

Sbocchi occupazionali

 

Figure di middle management in aziende sanitarie pubbliche e private o in aziende che lavorano a stretto contatto con il settore sanitario.

Il corso è in fase di accreditamento per il rilascio di crediti formativi ECM.

Moduli

 
ModuloOre
Gestione strategica e leadership39
Governance, regolamentazione e politiche sanitarie28
Misurare la performance39
Gestione dei servizi sanitari61
Qualità dei servizi e sicurezza del paziente11
Etica e innovazione nei servizi sanitari26

Requisiti di ammissione

 

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione ai fini di valutare competenze tecniche, attitudini e motivazioni dei candidati.

Per la candidatura è necessario completare la domanda di ammissione con:

  • Curriculum Vitae

Il processo di selezione prevede:

  • Analisi della domanda di ammissione e Curriculum Vitae
  • Colloquio orale

Programma

 

Modulo 1: Gestione strategica e Leadership

Il modulo si pone l’obiettivo di introdurre i concetti generali dell’economia aziendale, dei principi di leadership e della gestione strategica nel settore sanitario. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per diventare leader efficaci e sviluppare una visione strategica per la gestione del cambiamento in un ambiente sanitario in continua evoluzione.

Modulo 2: Governance, regolamentazione e politiche sanitarie

In questo modulo verrà fornita agli studenti una panoramica dei meccanismi di funzionamento e di finanziamento del sistema sanitario nel suo complesso. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle leggi e le politiche che regolano il settore, compresi i finanziamenti pubblici e privati, la regolamentazione dei servizi sanitari e della spesa farmaceutica e le principali innovazioni previste dal PNRR.

Modulo 3: Misurare la performance

Il modulo si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti l’importanza dell’analisi quantitativa per poter prendere decisioni sostenibili nel lungo periodo. Gli studenti acquisiranno competenze sulla gestione finanziaria del settore sanitario, compresa la contabilità, l’analisi finanziaria, la pianificazione finanziaria e la gestione dei rischi; verrà inoltre approfondita la programmazione pluriennale ed elementi di valutazione aziendale nell’ambito sanitario.

Modulo 4: Gestione dei servizi sanitari

La gestione dei servizi sanitari richiede il coinvolgimento di numerose professionalità e funzioni che possono essere reperite all’interno dell’azienda o esternamente. Il modulo si pone l’obiettivo di mostrare il funzionamento e le attività delle principali funzioni aziendali quali HR, marketing, operations, comunicazione, procurement, ingegneria clinica e sistemi informativi, con l’obiettivo di far comprendere come la creazione e la gestione di servizi sanitari richieda la compartecipazione e il coordinamento di numerose professionalità di supporto all’attività clinica.

Modulo 5: Qualità dei servizi e sicurezza del paziente

Il modulo fornisce una panoramica completa su sistemi e strumenti necessari per garantire la sicurezza clinica e amministrativa delle attività. In particolare gli studenti apprenderanno i principi dei sistemi di qualità in ambito sanitario dalla definizione degli obiettivi all’implementazione, la gestione del rischio e la prevenzione degli eventi avversi, la legge 231 che riguarda la responsabilità penale della società e il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Modulo 6: Etica e innovazione nei servizi sanitari

Il settore sanitario è in continuo cambiamento per l’evoluzione delle pratiche cliniche, delle scoperte scientifiche e dell’evoluzione tecnologica. In questo modulo verranno offerta una panoramica sula relazione tra etica e innovazione nella pratica medica e verranno affrontati i principali topic dell’innovazione nel settore, quali la tematica della value based healthcare, la digitalizzazione e gli aspetti della sustainability nel mondo sanitario.

Sessioni

 

Il corso si svolgerà nel weekend, e le ore saranno così distribuite:

  • Venerdì – 14,30 / 18,30
  • Sabato – 9,00 / 17,00

Strumenti didattici

 

Il master è un corso part-time a numero chiuso con frequenza obbligatoria.

Struttura:

  • Lezioni: concentrate nel weekend (Venerdì pomeriggio, Sabato intera giornata)
  • Frequenza obbligatoria: almeno 80% delle ore per ottenere il diploma
    • Per ottenere gli ECM è necessario svolgere almeno 75% delle ore accreditare in presenza. A seguito dell’iscrizione verrà fornito il calendario di dettaglio delle ore accreditate.
  • Durata complessiva: 5 mesi (comprensivi di pausa per le feste natalizie, dall’8 dicembre al 6 gennaio)
  • Modalità di erogazione: blended (sincrono e asincrono)
    • 90% Ore erogate in modalità sincrona: Modello flessibile che consente di seguire le lezioni in live streaming o on campus a seconda delle esigenze;
    • 10% Ore erogate in modalità asincrona: Lezioni messe a disposizione su piattaforma dedicata da poter fruire in ogni momento e da qualsiasi dispositivo.